ESERCITAZONI
Gestione dei processi narrativi e progettuali della conoscenza.
(La tesi di laurea triennale)
2015
Cattedra di antropologia culturale.
*****
La partecipazione a queste esercitazioni è libera. Lo studente può scegliere di svolgere una o più esercitazioni. Ogni esercitazione vale tre punti, da sommare al voto finale di Antropologia Culturale. Questi punti saranno assegnati allo svolgimento che risulterà più corretto, esauriente e documentato.
N.B. – Tutte le informazioni prodotte devono essere documentate.
Prima esercitazione.
In quale stato e città degli USA cucinano le migliori “orecchie di maiale alla francese”, qual è la ricetta, quanto costa mangiarle in un ristorante (riprodurre il menu)?
Seconda esercitazione.
Dove si pesca il “Polyodon spathula”, qual è il suo nome in italiano? Quanto costa il caviale di questo pesce all’ettogrammo? Si può importare in Italia? Quanto costerebbe – spese di spedizioni comprese – farne arrivare 500 grammi allo IED?
Terza esercitazione.
In quale città si trova questo edificio, chi l’ha progettato e in che anno. Come potremmo definire il suo stile?
Quarta esercitazione.
In quale città siamo? Come si chiama il fiume? Come sono realizzate queste sculture luminose? Possiamo riprodurle sulla riva della darsena di Milano durante l’EXPO?
(Provate a realizzarne un rendering.)
Quinta esercitazione.
Chi è l’autore di questa partitura musicale? È possibile eseguirla? Provate a eseguirne una registrazione.
*****
lo stesso Duchamp afferma che «l’esecuzione è del tutto inutile, del resto». Si tratta di una successione di numeri sul pentagramma, corrispondenti ai tasti del pianoforte da sinistra, suddivisa in otto periodi; ma a parte in questo, il “compositore” viene sostituito da un imbuto contenente le note che cadono una ad una, sotto forma di palline, nei vagoncini di un trenino, fornendo così le indicazioni per l’esecuzione che riproduce la sequenza ottenuta
FRANCESCA CONTINI
lo stesso Duchamp afferma che «l’esecuzione è del tutto inutile, del resto». Si tratta di una successione di numeri sul pentagramma, corrispondenti ai tasti del pianoforte da sinistra, suddivisa in otto periodi; ma a parte in questo, il “compositore” viene sostituito da un imbuto contenente le note che cadono una ad una, sotto forma di palline, nei vagoncini di un trenino, fornendo così le indicazioni per l’esecuzione che riproduce la sequenza ottenuta.
Marika Spallino
marcel duchamp erratum musical.lo stesso Duchamp afferma che «l’esecuzione è del tutto inutile, del resto». Si tratta di una successione di numeri sul pentagramma, corrispondenti ai tasti del pianoforte da sinistra, suddivisa in otto periodi; ma a parte in questo, il “compositore” viene sostituito da un imbuto contenente le note che cadono una ad una, sotto forma di palline, nei vagoncini di un trenino, fornendo così le indicazioni per l’esecuzione che riproduce la sequenza ottenuta.
BEATRICE MAURI
Terza esercitazione
Realizzazione di Victor Enrich, artista spagnolo specializzato in modellazioni 3D. L’edificio si trova a Monaco sulle rive del fiume Isar, non sappiamo chi fosse il progettista ma da quanto ci riporta l’artista spagnolo l’edificio è stato costruito negli anni ’70. Victor Enrich è celebre per come riesce ad ingannare la razionalità degli edifici giocando sulla prospettiva. Questo edificio residenziale si differenzia da quelli intorno più recenti dallo stile Neoclassico e Rococò.
Riferimenti:
http://www.repubblica.it/esteri/2013/12/13/foto/hotel_grattacieli-73484176/1/#2
http://victorenrich.com/#/post/82290910982/
Esercitazione n.3
Si tratta di un edificio di appartamenti situato di fronte al fiume Isar, a Monaco di Baviera. Costruito negli anni ‘70, si contrappone ai due edifici limitrofi di periodi precedenti e principalmente in stile neoclassico o rococò.
L’immagine proposta è opera dell’artista spagnolo Victor Enrich che ha voluto sottolineare la diversità questo edificio più semplice e povero, frutto del razionalismo degli anni ’70, unendo fotografia e modellazione 3d. Chiamata 12 Ugly duck (2012) come il numero degli appartmenti.
Referenze:
http://www.dezeen.com/2012/02/25/city-portraits-by-victor-enrich/
http://victorenrich.com/page/3#/post/82290910982/
http://twistedsifter.com/2012/04/impossible-buildings-by-victor-enrich/
Esercitazione 5.
L’autore di questa partitura musicale è Marcel Duchamp, titolo: Musical Erratum del 1913.
E’ possibile eseguirla perché al Museo Nori de’ Nobili di Trecastelli, Paolo Tarsi / Fauvel Gegen a Rhino hanno presentato tramite un’installazione audio, una versione di Musical Erratum.
Questa viene realizzata appositamente per l’esposizione al museo Nori de’ Nobili durante la mostra di Fosca Rosselli : Immagini e suoni, energia e colori.
su questo sito si può trovare la registrazione : http://www.fauvegegenarhino.com
Esercitazione 1:
Le migliori orecchie di maiale alla francese, secondo il sito foodandwine, sono le “crispy pig ears wraps” del ristorante Husk, a Charlestone, South Carolina.
Questo piatto è descritto come croccanti strisce di orecchie di maiale fritte condite con una diabolica salsa piccante, propria del ristorante Husk, invecchiata di un anno e il tutto avvolto in una foglia di insalata.
Il nome di questa salsa è Kentuckyaki, aromatizzata con bourbon del Kentucky, addolcita con sorgo del Kentucky e aromatizzata con zenzero fresco e aglio.
Il prezzo di questo piatto sul menù del ristorante Husk è di 11 dollari, equivalente a 10 euro c.a
Da Tripadvisor risulta che questo ristorante ha avuto ottime recensioni dalla maggior parte degli utenti, ottenendo un punteggio di 4.5 stelle su 5
siti:
. http://www.foodandwine.com
. http://www.huskrestaurant.com
. http://www.bourbonbarrelfood.com
. http://www.tripadvisor.it