PAGES

Workshop – Soundscapes & Avant-Garde Music

 

SoundCari studenti, ecco ricapitolati i dettagli della consegna per il prossimo ed ultimo appuntamento del workshop. Potete scegliere se ricreare il soundscape dello IED o il soundscape di Piazza Cinque Giornate il 22 marzo 1848. Di seguito le istruzioni, in riferimento alle linee guida di lettura di Schafer, sulla stratificazione di un paesaggio sonoro, dunque gli elementi che dovranno comparire nella “composizione”/registrazione.

TONICA: una parte sempre presente e caratteristica di un luogo, ad esempio le onde del mare o il traffico urbano.

SEGNALE: ovvero un suono decontestualizzato che è possibile ascoltare in maniera distaccata rispetto al background sonoro.

IMPRONTE SONORE: un suono sporadico che caratterizza un luogo, si pensi alla campana di una chiesa o all’annuncio tipico di una stazione o ai tram di piazza V Giornate.

Materiali da utilizzare per la registrazione: telefono, registratori dedicati (chiedere a Jacopo Panfili).
Software per montare: un qualsiasi software che abbia la possibilità di importare l’audio su tracce separate per editare le parti e livellari i volumi.
Si ricorda che Jacopo Panfili è a disposizione per ulteriori consigli tecnico-pratici.