Politecnico di Milano, Anno Accademico 2012-2013.
Cattedra di FOOD-DESIGN.
Esercitazione numero cinque.
(Mercoledì 17 aprile 2013.)
***
Progetto per un
COMPLEMENTO DI ARREDAMENTO PER TOPOLINIA
di
RROSE SÉLAVY
Si può costruire un complemento di arredamento di “Emmenthal” per Topolinia (Mouseton)? Nicolas Le Camus de Mézières, “architecte expert bourgeois” (1721-1789) avrebbe detto di si, se le nostre sensazioni incontrano la forma dell’analogia divenendo progetto.
(Vedi in questo sito, “Procedimento per analogia”, gennaio 2007).
Mézières pensava l’architettura come ciò che si fa corpo (sostanza) attraverso la filosofia e lo spirito del tempo. Non è un caso che egli sia stato un attento lettore di Étienne Bonnot de Condillac e del suo trattato sulle sensazioni, con il quale immaginava di poter dare consistenza e senso al giudizio estetico ed una ragione del “carattere” che ogni costruzione deve esprimere se impiega i mezzi che le sono congeniali.
Un antefatto.
Nel 1942 Marcel Duchamp (Rrose Sélavy) progettò la copertina del pamphlet, “First Paper of Surrealism” utilizzando la foto di un formaggio con gli occhi, come sono chiamati i “buchi” dei formaggi svizzeri.
Trent’anni dopo scoppiò una polemica. Il formaggio usato era Emmenthal o Gruyère?
Due mercanti d’arte, Arturo Schwarz e Francis M. Naumann, che hanno scritto su Duchamp, sostengono che fosse Gruyère. Stephan E. Hauser, uno storico svizzero, direttore della Zeitschrift für Kunstgeschichte, afferma invece che si trattava di Emmenthal, aprendo una polemica che ha dilagato sul web.
Sono due formaggi antichissimi, di Gruyère si parla addirittura in un documento che risale al dodicesimo secolo. Sono entrambi prodotti con latte vaccino, il Gruyère ha una pasta semidura, untuosa e può presentare dei piccoli occhi. Le forme sono di circa sessanta centimetri di diametro, alte circa undici centimetri. L’Emmenthal, invece, ha occhi grandi dovuti alle sacche di anidride carbonica che si formano durante la maturazione. Le forme hanno un diametro di circa un metro e possono variare in altezza fino a ventisette centimetri. Pesano mediamente un quintale.
Di recente il “Ministero dell’Agricoltura” degli Stati Uniti ha diramato una circolare per la quale non possono essere vendute sul suo territorio forme di Emmenthal con occhi superiori ai quattordici millimetri di diametro, la ragione è sconosciuta.
Se invece di usare il formaggio per una copertina di un pamphlet lo usassimo per progettare un complemento di arredamento per Topolinia come sarebbe?
Addenda.
Se abitasse a Topolinia Marcel Duchamp si chiamerebbe Josefine. (Cfr., Franz Kafka, “Josefine la cantante, ovvero il popolo dei topi”, in Racconti).
Come sarebbe un complemento di arredamento di Emmenthal o di Gruyère per un “popolo avvezzo alle sofferenze, sempre prodigo di tentativi, rapido nelle risoluzioni, esperto di morte, spaventato solo in apparenza di quell’atmosfera di audacia in cui vive da sempre…abituato a salvarsi da solo, sia pure a prezzo di sacrifici davanti ai quali lo storico rimane impietrito?”
Obiettivo dell’esercitazione è la progettazione di un complemento di arredamento, utilizzando uno o tutti e due i formaggi, da realizzare per Topolinia.
La maquette non deve superare i venti centimetri di altezza e non deve avere una base superiore a quattrocento centimetri quadrati. Può essere armata con stecchi di legno e dipinta.
Può anche essere accompagnata da una breve dichiarazione esplicativa.
(Nella realizzazione di questa esercitazione gli studenti possono tener conto delle eventuali suggestioni ricevute dalla visita al Salone del mobile, 2013.)
****